- Pagina iniziale
- Progettisti
- Applicazioni nella costruzione di tunnel
- Galleria ferroviaria
Galleria ferroviaria
Pianificazione BIM durante la costruzione della galleria
Soluzioni applicative

Collegamenti a terra
Nelle gallerie scavate con avanzamento TBM è possibile realizzare esclusivamente sezioni trasversali di forma circolare. I collegamenti trasversali integrativi, quali ad esempio i marciapiedi o i controsoffitti, devono pertanto essere collegati successivamente. A questo proposito vengono utilizzati collegamenti di ferri di ripresa post-installati, sotto forma di giunzione a sovrapposizione o di ancoraggio terminale. Qui scoprirete quali soluzioni sono possibili e a quali aspetti occorre prestare attenzione.

Fissaggio di linee aeree di contatto
Le linee aeree di contatto vengono utilizzate per trasmettere energia elettrica ai tram o ai treni. Le mensole della linea aerea vengono fissate a distanza di 30 metri l'una dall'altra al soffitto della galleria. Spesso queste mensole devono essere isolate in modo particolare per evitare la corrosione da corrente vagante. Il materiale di base può essere una combinazione di calcestruzzo, calcestruzzo spruzzato e pietra naturale. A causa della curvatura della galleria, spesso è possibile solo un montaggio a distanza. Qui scoprirete i requisiti a cui prestare attenzione e le soluzioni disponibili a tale proposito.

Fissaggi di ringhiere
Nella maggior parte delle gallerie ferroviarie vale il principio generale secondo cui, in caso d'incendio, il treno debba uscire dalla galleria o raggiungere la stazione più vicina. Gli incidenti verificatisi in passato hanno dimostrato tuttavia che, per varie ragioni, in caso di emergenza i treni restano all'interno della galleria. In situazioni di questo tipo occorre far evacuare le persone dal treno. Di conseguenza, occorre fissare al rivestimento della galleria una piattaforma di fuga dotata di ringhiere. Qui potete scoprire quali requisiti debbano essere soddisfatti e quali soluzioni di collegamento siano possibili.

Fissaggi di cavi e tubi
Cavi e tubi necessitano di sistemi di trasporto e soluzioni di fissaggio duraturi. Vi sono requisiti e soluzioni di sistema differenti a seconda della posizione in cui essi si devono trovare nella sezione della galleria, ad esempio dietro il rivestimento della parete, al di sotto del binario o al di sopra del controsoffitto. Fatevi un'idea qui di tali requisiti e delle soluzioni di sistema ottimali a questo proposito.

Fissaggi di luci e segnaletica
L'illuminazione corretta in combinazione con impianti segnaletici rilevanti per la sicurezza offre un contributo determinante per la sicurezza all'interno della galleria. Appare scontato che i requisiti in questo caso siano elevati. La pianificazione è compito degli specialisti. Tutte le gallerie ferroviarie sono diverse l'una dall'altra. Qui potete scoprire quali siano i requisiti imposti per l'ancoraggio dell'illuminazione e della segnaletica e quali sistemi di ancoraggio siano possibili.

Fissaggi nel pozzetto
La realizzazione del pozzetto della galleria necessita di numerose soluzioni di fissaggio, quali ad esempio il collegamento di sbadacchiature orizzontali rispetto alla parete del pozzetto nonché fissaggi di scale, tubi e startring TBM. Qui potete scoprire quali requisiti debbano essere soddisfatti e quali soluzioni di collegamento siano possibili.

Fissaggio di stuole di armatura per calcestruzzo spruzzato
Il rivestimento di una galleria e del pozzetto può avvenire mediante calcestruzzo spruzzato. Per evitare o ridurre al minimo le crepe, di norma lo strato di calcestruzzo spruzzato viene rinforzato con stuole di armatura. Il fissaggio in posizione dell'armatura avviene mediante soluzioni di fissaggio speciali. Qui potete scoprire quali requisiti debbano essere soddisfatti e quali soluzioni di collegamento siano possibili.

Fissaggio temporaneo di cavi e tubi
I cavi ad alta e bassa tensione, le tubature d'acqua o i condotti d'aria ad alta pressione che servono per i lavori all'interno della galleria vengono temporaneamente fissati alle pareti. In particolare nelle gallerie di grande lunghezza o in quelle che vengono realizzate con avanzamento TBM, di norma l'installazione temporanea è molto complessa. Qui scoprirete quali soluzioni sono possibili e a quali aspetti occorre prestare attenzione.

Fissaggi temporanei di areazione, illuminazione e dispositivi di misurazione
Durante i lavori di costruzione e di risanamento all'interno della galleria occorre garantire areazione e illuminazione a sufficienza. L'areazione può essere anche utilizzata per raffreddare l'ambiente all'interno della galleria. I canali di areazione (tubi in plastica) vengono normalmente fissati a un filo nel soffitto della galleria. Qui troverete le soluzioni di fissaggio ottimali per l'areazione e l'illuminazione temporanee e per i dispositivi di misurazione.
Corsi di formazione

Corsi di formazione per le opere da eseguire
L'offerta più professionale esistente sul mercato per montatori, che risponde alle più recenti direttive, garantisce affidabilità e sicurezza e aumenta la produttività in cantiere con collaboratori qualificati e competenti:
- Tecnica di fissaggio Collegamenti di ferri di ripresa post-installati
- Rilevamento Tecnica di misurazione Sicurezza, Salute, Protezione dell'ambiente

Corsi di formazione per progettisti
Hilti è il vostro partner, dalla progettazione alla realizzazione, con soluzioni in grado di far fronte ai più complessi incarichi di pianificazione in cui è previsto l'impiego degli approcci di misurazione più moderni senza tralasciare le direttive rilevanti e le omologazioni. il nostro training per progettisti modulare può essere ritagliato su misura in base alle vostre effettive esigenze:
- fondamenti o teoria della misurazione per l'applicazione software di soluzioni di fissaggio, tematiche specifiche ed esercizi pratici
Servizi
Software

Profis Engineering
Software per il dimensionamento degli ancoraggi applicati successivamente.
Per saperne di più
Profis Anchor Channels
Software per il dimensionamento di binari di ancoraggio gettati in opera.
Per saperne di piùReferenze

Naprawa – Skomielna Biała Tunnel, HY200-Rv3 per collegamenti calcestruzzo-calcestruzzo e X-C per fissaggi temporanei, 2,2 km di lunghezza

Trasa Lagiewnick – Zona nord di Cracovia, bulloni di ancoraggio HST3-R per illuminazione, HUS3-HR - per supporti elettrici e fissaggio diretto, DX (X-CR 24 P8) per le sospensioni dei cavi – 2,1 km di lunghezza
Progetti principali relativi a gallerie
- Svizzera: galleria Monte Ceneri
- Svizzera: galleria Kerenzerberg
- Austria: galleria Brennero
- Austria: galleria Brixlegg
- Germania: galleria Weser
- Germania: galleria Alte Burg
- Paesi Bassi: galleria Betuwe
- Paesi Bassi: galleria Sophia
- Paesi Bassi: galleria Shipol
- Polonia: galleria Katowice