5 consigli per aumentare la durata delle batterie degli attrezzi

In questo modo evitate la perdita di potenza delle batterie ed è possibile lavorare con continuità anche senza cavi

5 consigli Le migliori prestazioni della batteria

3 minuti  I  Tecnologia delle batterie

 

Con questi consigli può evitare perdite di tempo causate dalle batterie poco potenti che si scaricano troppo velocemente.

Gli attrezzi a batteria in cantiere possono rappresentare un enorme vantaggio: non occorre posare cavi, non è necessario cercare un collegamento alla corrente e non si rischia di inciampare ogni due metri in un cavo.

Ma naturalmente l'efficienza di un attrezzo da lavoro senza cavi dipende sempre dalla sua batteria. Chi si è trovato almeno una vola su un'impalcatura e ha dovuto sostituire la batteria proprio nel bel mezzo di un lavoro sa bene che prima di riuscire a scendere dal ponteggio, trovare la batteria di ricambio e riprendere l'attività, può trascorrere un buon quarto d'ora. Quindi è molto importante che le batterie siano in ottime condizioni sia per quanto riguarda le prestazioni che per la durata. Proprio queste caratteristiche possono essere influenzate positivamente da una manutenzione corretta. Questi 5 consigli le saranno utili. 

 

Consiglio 1: utilizzare le batterie solo con gli attrezzi per i quali sono previste

Consiglio 1 - batteria adatta

La ricerca dell'abbinamento giusto di attrezzo e batteria in magazzino talvolta è simile a un puzzle di 1000 pezzi. Non c'è quindi da meravigliarsi se l'utilizzo delle batterie in attrezzi incompatibili sia la causa più frequente dei danni alle stesse o di una scarsa potenza. Inoltre, il tentativo di utilizzare una batteria al di sopra delle sue capacità, la danneggia: in entrambi i casi può accadere che l'elettronica della batteria e le celle agli ioni di litio ne risultino compromesse.

 

Consiglio 2: evitare temperature estreme

Consiglio 2 - batteria di fusione

Le batterie, nel senso più ampio del termine, sono «meteoropatiche» ovvero le temperature influiscono sulle loro prestazioni. In generale la tecnologia agli ioni di litio può essere utilizzata in modo sicuro tra i -20° C e i +60° C. L'elettronica e il software incorporati impediscono ai sistemi a batteria di funzionare in condizioni termiche realmente rischiose – quindi ad es. le batterie vengono disattivate prima di surriscaldarsi, rilasciare fumi velenosi o addirittura causare incendi. Ma anche prima che si arrivi a uno scenario così drammatico, le temperature elevate compromettono soprattutto le prestazioni delle batterie. 

L'intervallo di temperatura ottimale è compreso tra 10° C e 30° C. Le batterie Hilti possono tuttavia essere utilizzate anche in situazioni molto particolari senza perdere potenza:

 

Consiglio 3: utilizzare solo caricabatteria adatti

Consiglio 3 - Caricabatterie adatto

Caricare – scaricare, ricaricare – scaricare: questo continuo aumento e diminuzione di energia è dannoso per la chimica della batteria. La soluzione migliore per impedire una lenta perdita di potenza nonostante si tratti di un processo inevitabile, è utilizzare attrezzi e caricabatteria adeguati. Perchè gli attrezzi e i caricabatteria perfettamente abbinati si scambiano informazioni utili. E in questo modo i caricabatteria all'occorrenza possono modificare o interrompere il trasferimento di energia. 

Inoltre, una batteria mantenuta in uno stato di piena carica «invecchia» più rapidamente. Tale processo può essere contrastato facilmente utilizzandola il più presto possibile dopo la carica, e in ogni caso entro una o due settimane e mezza. Quindi prima dell'immagazzinaggio non occorre caricare ulteriormente una batteria mezza scarica.

 

Consiglio 4: estrarre la batteria dall'attrezzo

Consiglio 4 - stoccaggio separato

Lasciate che le batterie si «mettano in pausa»: le scolleghi dall'attrezzo quando il lavoro è concluso. La batteria dovrebbe essere estratta dall'attrezzo anche quando durante il lavoro o la carica si surriscalda. Prima di immagazzinarla lasciarla raffreddare completamente, molto lontano da materiali infiammabili. La conclusione anticipata della carica non ha effetti negativi: fortunatamente per le batterie agli ioni di litio non si verificano "problemi di effetto memoria" come quelli che si riscontrano con il cellulare. L'effetto memoria consiste in una riduzione della capacità di carica a causa di una ricarica e scarica incomplete in caso di utilizzi prematuri.

Controllate con regolarità la presenza di eventuali danni alle batterie. In caso di danni visibili non si dovrebbero in nessun caso ricaricare le batterie ma occorrerà richiederne la riparazione a un tecnico specializzato.

Inoltre: per clienti con parco attrezzi le riparazioni gratuite e la sostituzione di batterie di attrezzi difettose sono incluse del pacchetto completo senza pensieri.

 

Consiglio 5: scelga l'utensile adatto

Consiglio 5 - utensili adatti

Se è necessario eseguire lavori di taglio in metallo, legno e calcestruzzo, gli utensili abbinati in modo specifico agli attrezzi a batteria fanno effettivamente la differenza in quanto migliorano le prestazioni della batteria dei sistemi senza cavi grazie a meccanismi di smorzamento a risparmio energetico intelligenti. In questo modo potrà lavorare senza interruzioni, procedere rapidamente e nei mesi successivi godersi più a lungo le chiare e calde sere d'estate con amici e famiglia.

A tale proposito ecco qui di seguito alcuni esempi:

 

Foratura nel calcestruzzo

Foratura nel calcestruzzo

fino al 30% in più di fori

Il normale input di mercato di solito realizza 49 fori, mentre la punta Hilti TE-CX con la stessa batteria riesce a eseguire 64 fori.

Qui può accedere alla gamma di punte TE-CX

Foratura del legno

Foratura del legno

fino all'80% di fori in più

Una punta per legno tradizionale in media esegue 19 fori, mentre la punta per legno Hilti WDB con la stessa batteria riesce a realizzare 34 fori.

Qui può accedere alla gamma di punte WDB-A

Taglio dell'acciaio

Stahl trennen

fino al 100% in più di rapidità di avanzamento del lavoro

I dischi da taglio tradizionali in media nel metallo effettuano 32 tagli. Con i dischi dettaglio Hilti X-CUT si possono raggiungere 63 tagli.

Qui può accedere alla gamma di dischi X-Cut

Potrebbe anche interessarvi

calcestruzzo a maglia

Oggi il calcestruzzo viene lavorato a maglia

Maggio 2020  I  7 minuti  I  Materiale di sottofondo

Il calcestruzzo è un elemento chiave nel settore dell'edilizia a livello mondiale. Ma chi lo ha inventato, quali nuovi tipi esistono, come viene lavorato oggi e come lo sarà in futuro? Questi 5 fatti sul calcestruzzo potrebbero sorprendervi.

Continua a leggere
La valigia rossa

Quelli con la valigetta rossa

Maggio 2020  I  3 minuti  I  Aziende, competenza

Da quasi 50 anni le valigette rosse Hilti sono in tutti i cantieri del mondo. Queste valigette custodiscono non solo attrezzi, ma anche un bel pezzo di storia dell'azienda. Scoprite di più su come questa valigetta sia diventata così famosa e qual era il suo colore in precedenza.

Continua a leggere
Taglio del metallo

Un team di specialisti

Febbraio 2020  I  3 minuti  I  lavorazione dei metalli, acciaio e costruzioni in metallo

Tagliare il metallo non è difficile – se si ha l'utensile giusto a portata di mano. Qui potete conoscere i nostri esperti di taglio dei metalli.

Continua a leggere
Batterie dal calderone della strega

7 dati di fatto sulle batterie che non conosce ancora

Gennaio 2020  I  6 minuti  I  tecnologia delle batterie

Zolfo, calce e molecole del sangue: le batterie del futuro saranno costituite da questi elementi? Quali sono le esatte dimensioni della batteria più piccola al mondo e di quella più grande? Legga qui 7 dati di fatto sulle batterie che forse non conosceva ancora.

Continua a leggere
Componente residenziale modulare su gru per carichi pesanti

Costruzione modulare

Settembre 2019  I  5 minuti  I  costruzione in legno

Prefabbricazione in serie per una maggiore efficienza nel settore edilizio.

Continua a leggere