- Pagina iniziale
- Soluzioni
- Applicazioni
- Facciata ventilata

Il vostro partner di progetto per le facciate ventilate
Efficienza sotto il profilo energetico, lunga durata e sostenibilità
Hilti vi accompagna dall’offerta, alla progettazione, all’esecuzione fino al completamento del vostro progetto di facciata.
La costruzione della facciata ventilata a parete continua, (abbreviato in VHF) è data da un sistema di facciata composto da sottostruttura, isolamento termico, ventilazione e rivestimento. Lo spazio di ventilazione posteriore separa il rivestimento della facciata (protezione dagli agenti atmosferici) dall’isolamento, assicurando così un sistema tecnicamente e fisicamente funzionale e durevole.
Oltre ai requisiti estetici, una facciata ventilata a parete continua offre anche una soluzione sostenibile per l’edilizia ad alta efficienza energetica. In collaborazione con i progettisti e le ditte esecutrici, il team di ingegneria Hilti ottimizza la sottostruttura della facciata ventilata adattandola ad ogni progetto secondo lo stato dell’arte e le esigenze specifiche.
Il successo di qualsiasi progetto inizia con la pianificazione
La sottostruttura di una facciata ventilata è il collegamento statico tra l’edificio e il rivestimento della facciata, motivo per cui molti dettagli contano già nella progettazione. Una valida progettazione, ottimizzata in base alle esigenze ed economicamente conveniente, evita complicazioni e ritardi nella fase di montaggio e conseguenti danni alla struttura, ed è quindi l’elemento chiave per una maggiore produttività e la redditività.
Staffa in acciaio inox MFT-VSI in tre misure
Installazione sulla facciata ventilata in 6 passaggi

Passaggio 1: Misurazione/scansionamento dell’edificio
Per determinare eventuali tolleranze dei componenti e poterne tenere conto in fase di progettazione e realizzazione, si consiglia di eseguire preventivamente la misurazione digitale delle pareti da rivestire o di effettuarne lo scansionamento.
Le stazioni totali vi guidano, in modo intuitivo, passo dopo passo verso la misurazione perfetta.
Alle stazioni totali Agli scanner
Passaggio 2: Fissaggio delle staffe
A seconda del materiale di base esistono diverse possibilità di ancoraggio per le staffe.
- Tassello per serramenti HRD-H: il tuttofare per il fissaggio a calcestruzzo e muratura
- Chiodo universale X-CR: il modo più produttivo per fissare le staffe al calcestruzzo
- Tassello a battere metallico HFB-R RW: fissaggio rapido e sicuro delle staffe al calcestruzzo senza utensili aggiuntivi
- Tassello per montaggio passante HST4-R e tassello avvitabile HUS4-HR:
i classici collaudati per il calcestruzzo - Malta iniettabile HIT-HY 270: l’ancorante chimico a iniezione per muratura
- Viti S-MD: per fissaggio sicuro sull’acciaio

Passaggio 3: Fissaggio d’isolamento
L’isolamento termico con spessore fino a 200 mm può essere fissato al calcestruzzo in modo semplice ed efficiente tramite fissaggio diretto. La combinazione di inchiodatrice DX 6, utilizzabile anche per il montaggio delle staffe, e chiodi per materiale isolante X-IE introduce nuovi standard di riferimento in fatto di sicurezza e velocità. In alternativa, con il chiodo per materiale isolante HIF è possibile effettuare il fissaggio anche con i classici tasselli.
- Fissaggio d’isolamento X-IE 9: il modo rapido per fissare l’isolamento con fissaggio diretto
- Chiodo per materiale isolante HIF: il classico tassello di isolamento

Passaggio 4: Allineamento dei profili
Con il laser rotante PR 40-22 è possibile allineare rapidamente e con precisione le staffe e i profili.
Al laser rotante PR 40-22
Passaggio 5: Montaggio dei profili
- Profili: Hilti offre un’ampia gamma di profili, su richiesta anche in diversi colori e personalizzati alla lunghezza desiderata
- Montaggio: per il montaggio offriamo le viti e i dispositivi di fissaggio adatti

Passaggio 6: Montaggio dei pannelli
I pannelli possono essere avvitati, incollati o rivettati. La rivettatura è un’opzione molto apprezzata soprattutto quando si desidera ottenere una superficie visivamente attraente o lavorare rapidamente.
Alla rivettatrice a batteria RT 6-22 Accessori per sistemi di facciate Alla vite autofilettante S-HP02SS per fissaggi nascosti All’ancorante sottosquadro per pietra naturale HSU-RServizi Hilti per le facciate ventilate
Servizi di ingegneria
Vi supportiamo e accompagniamo dalla formulazione dell’offerta, basata sulle superfici rappresentative, fino a uno sviluppo tecnico verificabile della sottostruttura della facciata.
Scoprite di più sui nostri servizi di ingegneriaTest di carico dei tasselli
Proprio negli ancoraggi in muratura nella VHF incontriamo spesso substrati che non sono coperti da valutazioni tecniche. I nostri collaboratori certificati controllano e documentano i fissaggi in conformità alle direttive vigenti fino al cedimento oppure con un carico di prova definito per determinare la capacità portante del materiale di base in questione, per la progettazione successiva.
Maggiori informazioni sui test di carico Fissate un test di carico dei tasselliConvenienza e sostenibilità
Oltre ai requisiti estetici, una facciata ventilata a parete continua offre anche una soluzione sostenibile per l’edilizia ad alta efficienza energetica. Grazie alla loro modularità, tutti i componenti di una facciata ventilata possono essere smaltiti separatamente oppure riciclati e riutilizzati.
In collaborazione con i progettisti e le ditte esecutrici, il team di ingegneria Hilti ottimizza la sottostruttura della facciata ventilata adattandolo ad ogni progetto secondo lo stato dell’arte e le esigenze specifiche.
Maggiori informazioni sull’efficienza energetica nel settore edilizio Il vostro partner per la sostenibilitàCollaborazioni e referenze

Materiale di rivestimento: Fibrocemento | Produttore dei pannelli: Rieder | Superficie: 1900 m² | Sottostruttura Hilti

Materiale di rivestimento: Materiale composito, fibrocemento | Sottostruttura Hilti

Materiale di rivestimento: Fibrocemento | Produttore dei pannelli: Eternit | Sottostruttura Hilti

Materiale di rivestimento: Fibrocemento | Produttore dei pannelli: Eternit | Sottostruttura Hilti

Materiale di rivestimento: Fibrocemento | Produttore dei pannelli: Eternit | Sottostruttura Hilti

Materiale di rivestimento: Intonaco | Produttore dei pannelli: Knauf | Sottostruttura Hilti

Materiale di rivestimento: HPL | Produttore dei pannelli: Fundermax | Superficie: 1000 m² | Sottostruttura Hilti

Materiale di rivestimento: Vetro di sicurezza stratificato | Superficie: 13.200 m² | Sottostruttura Hilti